© copyright ZeroNove: tutti i diritti riservati
lunedi' 19 gennaio 2009
RELATED LINK
 

GO TO HOME PAGE

 

 

Torna al teatro Alfieri di Torino il Festival dell’operetta:
paese dei campanelli, cavallino bianco e vedova allegra
con la Compagnia Italiana di Operetta

 











TEATRO ALFIERI – martedì 20 e mercoledì 21 gennaio ore 20.45 la COMPAGNIA ITALIANA OPERETTE
UMBERTO SCIDA ELENA d´ANGELO ARMANDO CARINI
Il paese dei campanelli
musica Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo – librettista Carlo Lombardo
Il paese dei campanelli fu rappresentato per la prima volta al Teatro Lirico di Milano nel 1923.
La vicenda è ambientata su un'immaginaria isola olandese, “paese dei campanelli” perchè su ogni casa c'è un piccolo campanello. La leggenda narra che se una moglie tradisce il marito, il campanello della casa in questione suonerà... tutto, nel “paese dei campanelli”, resta tranquillo fino all'arrivo di una nave militare inglese, costretta all'attracco nel porto dell'isola da un incendio sviluppatosi a bordo. Gli ufficiali scendono a terra. Hans, il comandante, fa suonare il campanello con Nela, Tom lo fa suonare con BonBon e La Gaffe, per un imperdonabile errore, con Pomerania. La Gaffe, purtroppo, combina un'altra gaffe: arrivano sull'isola le mogli degli ufficiali e, senza colpa, rifanno suonare i campanelli con mariti di Nela, BonBon, Elena e Pomerania. La leggenda narra che se un giorno ogni cento anni i campanelli resteranno muti, non suoneranno mai più. Quel giorno cade proprio durante la sosta degli ufficiali. Tutti sono avvertiti, nessuno vuole trasgredire, ma c'è La Gaffe che, suo malgrado, riesce a rovinare tutto. Gli ufficiali ripartono con le mogli e sull'isola per altri cento anni esisterà ancora l'incubo dei campanelli….
Informazioni e prenotazioni:
Biglietterie Torino Spettacoli
Teatro Erba, c. Moncalieri 241 – tel 0116615447
Teatro Gioiello, v. Colombo 31 Torino – tel 0115805768
Teatro Alfieri, P.za Solferino, 4 – tel. 0115623800
- www.torinospettacoli.it
----------------------------------------------------

----------------------------------------------------
TEATRO ALFIERI – giovedì 22 e venerdì 23 gennaio ore 20.45 la COMPAGNIA ITALIANA OPERETTE
UMBERTO SCIDA ELENA D´ANGELO ARMANDO CARINI
Al Cavallino Bianco
musica Ralph Benatzky e Robert Stolz – libretto H. Muller, E. Charll, R. Gilbert
La scena è ambientata a San Volfango, nel Salzkammergut. La bella vedova Gioseffa, innamorata dell'avvocato Bellati, è proprietaria dell'hotel Al Cavallino bianco e continua a licenziare camerieri perché innamorati di lei. Leopoldo, anch'esso cameriere e anch'esso innamorato di lei deve attendere tempi migliori per poter confessarle il suo amore. Arriva nell'hotel il ricco industriale Pesamenole accompagnato dalla figlia Ottilie che, per faccende di lavoro, è in causa con un suo concorrente difeso dall'avvocato Bellati. Leopoldo affitta a Pesamenole la camera occupata normalmente dall'avvocato; si inizia a creare un certo scompiglio, attenuato dall'innamoramento di Bellati per Ottilie che prontamente lo ricambia anche grazie all'aiuto del buon Leopoldo. Ecco giungere anche il professor Hinselmann con sua figlia Claretta e Sigismondo, figlio del concorrente di Pesamenole. Sigismondo e Claretta, conosciutisi durante il viaggio, si innamorano l'uno dell'altra ma l'avvocato Bellati mette in testa a Pesamenole che Sigismondo sarebbe il marito perfetto per sua figlia Ottile in modo da fondere la sua azienda con quella del suo rivale in causa e riesce a far impegnare la ragazza con l'obiettivo di chiedere in un secondo momento la sua mano. E' l'arrivo dell'arciduca che complica ancora di più le cose in un primo momento ma che poi fa in modo che Gioseffa si accorga dell'amore di Leopoldo ricambiandolo, che l'avvocato Bellati si metta con la bella Ottilie, e che Sigismondo si fidanzi con la dolce Claretta.
Informazioni e prenotazioni:
Biglietterie Torino Spettacoli
Teatro Erba, c. Moncalieri 241 – tel 0116615447
Teatro Gioiello, v. Colombo 31 Torino – tel 0115805768
Teatro Alfieri, P.za Solferino, 4 – tel. 0115623800
- www.torinospettacoli.it

------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------
TEATRO ALFIERI – sabato 24 ore 15.30 e 20.45 e domenica 25 gennaio ore 15.30 e 20.45
COMPAGNIA ITALIANA OPERETTE
UMBERTO SCIDA ELENA D´ANGELO ARMANDO CARINI
La vedova allegra
musica Franz Lehar – libretto Victor Leòn, Leo Stein
Il Barone Zeta, Ambasciatore del Pontevedro a Parigi, riceve un ordine tassativo dal proprio governo: la signora Anna Glavari, giovane vedova del banchiere di corte, deve a tutti i costi risposarsi con un compatriota. Infatti se dovesse passare a seconde nozze con uno straniero, il suo capitale, valutato 100 milioni di dollari, abbandonerebbe la Banca Nazionale Pontevedrina e, per la “Cara Patria”, sarebbe la rovina economica. Il Barone Zeta, coadiuvato da Niugus (cancelliere un po’ pasticcione), tenta di convincere il Conte Danilo Danilowich, segretario all’Ambasciata di Parigi, a sposare la ricca vedova. Danilo però non ne vuole sapere perché, fra lui ed Anna c’è già stato del “tenero” prima che lei sposasse il banchiere Glavari; ed ora Danilo, ferito nell’orgoglio, non vuole assolutamente ammettere di essere ancora innamorato di Anna. Da parte sua la vedova, pur amando Danilo, non lo vuole dimostrare e fa di tutto per ingelosirlo. Durante una festa che Anna organizza nella sua villa, sia per vedere le reazioni di Danilo e sia per salvare l’onore della moglie del barone Zeta, ella dichiara a tutti gli invitati che intende sposare un francese: il sig. Camillo De Rossillon. Danilo furioso abbandona la festa. Tutto sembra perduto, ma Niegus, più per caso che per merito, riesce a sciogliere l’equivoco e a far confessare ad Anna e Danilo il loro amore reciproco.
Informazioni e prenotazioni:
Biglietterie Torino Spettacoli
Teatro Erba, c. Moncalieri 241 – tel 0116615447
Teatro Gioiello, v. Colombo 31 Torino – tel 0115805768
Teatro Alfieri, P.za Solferino, 4 – tel. 0115623800
- www.torinospettacoli.it

------------------------------------------------------------